SCOPRI EMPOLI

Collegiata di Sant'Andrea

|
Collegiata di Sant’Andrea
Condividi:
collegiata dettaglio

Il primo documento che testimonia l’esistenza della chiesa è la bolla del 1059 con cui papa Niccolò II conferiva al capitolo dei canonici il potere di ricevere tributi e rendite fondiarie. L’iscrizione riportata in facciata ne data il completamento al 1093: realizzata in marmo verde e bianco questa rappresenta l’unico esempio di romanico fiorentino così distante da Firenze. Della facciata originale resta soltanto l’ordine inferiore.

Proprio attorno a questa pieve (dal 1531 insignita del titolo di Collegiata), nel 1119 sorsero i primi edifici del castello di Empoli. Nel XII secolo alla chiesa fu annesso il battistero e nel XIV l’edificio fu ampliato con l’aggiunta delle cappelle e del transetto. Nel XV secolo furono costruiti il corridoio di collegamento tra chiesa e battistero e il chiostro.

La chiesa, così com’è oggi, con la pianta a croce latina, un’ampia navata unica con cinque cappelle per lato, transetto e abside, è il risultato dei lavori di ammodernamento realizzati nel 1735 da Ferdinando Ruggeri, mentre la parte superiore della facciata fu completata nel 1803.

Nel 1944 il crollo del campanile minato dai tedeschi causò la distruzione del soffitto. Gli affreschi settecenteschi perduti furono interamente ridipinti dai pittori empolesi Virgilio Carmignani e Sineo Gemignani.

Molte delle opere provenienti dalla chiesa sono oggi conservate nel vicino Museo della Collegiata. In chiesa restano, oltre all’affresco del Redentore di Raffaello Botticini, una Madonna attribuita a Leonardo del Tasso, una tela de l’Empoli raffigurante San Giuseppe e, sull’altare maggiore, il trittico di Lorenzo di Bicci e Bicci di Lorenzo con la Madonna col Bambino tra i Santi Martino, Andrea, Agata e Giovanni Battista. Nella prima cappella di destra si trova un Crocifisso ligneo trecentesco considerato miracoloso (avrebbe fatto cessare l’epidemia di peste nel 1399) tuttora oggetto di devozione.

Collegiata Interno

indirizzo: Piazza Farinata degli Uberti, Empoli

visitabile: sì

quando: tutti i giorni, ore 7.30-12.00 e 16.30-19.00. Luglio e agosto, giorni feriali, ore 7.30-12.00.

informazioni e prenotazioni: tel. 0571 72220 (Don Guido Engels), www.collegiatasantandreaempoli.it